LANCISIANA VIRTUAL LIBRARY
Progetto finanziato dalla Regione Lazio con fondi PO-FESR 2014-2020
FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
Programma Operativo regionale del Lazio
Titolo del progetto
Lancisiana Virtual Library
Area geografica di intervento
Comune di Roma - Biblioteca Lancisiana
Beneficiario
Lozzi Publishing Srl
Descrizione
Il progetto ha l’obiettivo di divulgare a un numero di visitatori sempre più ampio
la storia e le opere di carattere medico-scientifico della Biblioteca Lancisiana
tramite innovativi e coinvolgenti sistemi di fruizione dei beni culturali.
Per il progetto “LANCISIANA VIRTUAL LIBRARY” la Lozzi Publishing propone
al pubblico una visita multimediale interattiva che ha come prerogativa un
coinvolgimento attivo del pubblico, superando la classica fruizione passiva che
solitamente ha il visitatore in questo tipo di luoghi.
Attraverso questo innovativo
modo di visita, si punta a far conoscere ad un pubblico più vasto possibile
l’incredibile patrimonio bibliografico medico-scientifico racchiuso in più di
19.000 volumi.
Lo storytelling che si intende presentare per questo progetto
prevede una forte componente di interazione tra il visitatore e il sistema
tecnologico, il quale terrà conto delle reazioni dei visitatori e dell’evoluzione
degli eventi.
Grazie al dialogo tra l’infrastruttura tecnologica HI® e i devices in
sincronizzazione audio nella propria lingua, il visitatore deciderà come debba
procedere lo storytelling e su quali argomenti focalizzare la narrazione.
Obiettivi
- Attrarre un maggiore flusso di visitatori presso la Biblioteca Lancisiana;
- Favorire la creazione di un polo biblio-museale con nuove modalità di fruizione di spazi e contenuti;
- Creare ricadute positive tra le realtà biblio-museale e i luoghi della cultura, soprattutto quelli a carattere scientifico, le istituzioni scolastiche e universitarie;
- Incentivare l’internazionalizzazione;
- Creare un nuovo prodotto multi-sistema riproducibile in altri luoghi della cultura;
- Realizzare un progetto con ricadute positive di lunga durata.
Tempi di realizzazione
12 mesi di cui 9 destinati alla realizzazione del progetto e 3 alla fruizione
Investimento
€ 249.710,00
Contributo assegnato
€ 199.768,00